Legalizzazione
Legalizzare un documento significa rendere un certificato legalmente valido per l’utilizzo nel Paese di destinazione, attestando la capacità legale del funzionario firmatario.
In base al tipo di documento e in funzione del Paese di destinazione occorre distinguere tra la Legalizzazione vera e propria e l’apposizione delle c.d. “Apostille”.
In particolare, i documenti rilasciati da o che devono essere convalidati nei Paesi che aderiscono alla Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961 devono essere legalizzati tramite Apostille.
Consolarizzazione
La legalizzazione di documenti presso il Consolato (o “legalizzazione consolare”) rappresenta un’ulteriore modalità o possibilità per certificare legalmente la validità di documenti e sottoscrizioni da parte di funzionari italiani ai fini di un loro utilizzo all’estero.
Tale funzione viene svolta dalle rappresentanze diplomatico-consolari delle nazioni estere, quali sono le Ambasciate e i Consolati.
Per completare il processo, occorre prima legalizzare il documento presso la Prefettura o la Procura della Repubblica, in funzione del tipo di documento e dell’organo emittente.
Contattate i nostri esperti di mediazione internazionale a Modena per la risoluzione delle vostre controversie